Vicenza
Perché scegliere questo Tour
Vicenza, la città del Palladio, è una meta imperdibile per chi ama l’arte, l’architettura e la storia. Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1994, questa città veneta vanta un centro storico unico, modellato dal genio di Andrea Palladio, uno dei più grandi architetti di tutti i tempi.
Quasi ogni angolo di Vicenza porta la firma di Palladio. Tra i suoi capolavori spiccano la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati e la celebre Villa Rotonda, opere che hanno lasciato un’impronta duratura sull’architettura mondiale.
Oltre alle creazioni del Palladio, Vicenza offre altri elementi di grande fascino, come l’influenza romana sulla struttura urbana, l’armoniosa combinazione di strade secolari, ponti su corsi d’acqua e piazze pittoresche.
Dettagli del tour
Centro storico e architettura palladiana
La prima parte della visita è dedicata al centro storico, dove si potranno ammirare i sontuosi palazzi privati e pubblici commissionati a Palladio dalle famiglie più influenti della Vicenza rinascimentale. In totale, la città ospita 23 palazzi palladiani.
Lungo l’antico decumano romano, l’arteria principale della città, si trovano splendidi esempi di architettura palladiana. In Piazza dei Signori sorge la Basilica Palladiana, costruita in pietra bianca e caratterizzata da un’eleganza solenne. Al piano terra della Basilica si trovano numerose gioiellerie, testimonianza dell’importanza della tradizione orafa vicentina. Dal 2014, l’edificio ospita anche il Museo del Gioiello.
Alla fine del Corso Palladio si trova Palazzo Chiericati, oggi sede di un museo dedicato alla cultura e alla civiltà vicentina. Accanto sorge il Teatro Olimpico, l’ultima grande opera di Palladio, commissionata dai membri dell’Accademia Olimpica. Si tratta del primo teatro coperto al mondo, caratterizzato da scenografie classiche. Dopo la morte dell’architetto, i lavori furono completati da Vincenzo Scamozzi.
La prima parte della visita si conclude con il Teatro Olimpico, simbolo di Vicenza e parte del patrimonio UNESCO.
Ville palladiane nei dintorni di Vicenza
Per completare l’itinerario palladiano, è possibile visitare due ville veneziane situate sulle colline che circondano Vicenza.
- Villa Valmarana: Aperta tutti i giorni, si trova nella suggestiva Valle del Silenzio. Ancora oggi proprietà della famiglia Valmarana, è famosa per gli affreschi realizzati da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, padre e figlio.
- Villa Capra, detta La Rotonda: Considerata uno dei capolavori architettonici più celebri e imitati di tutti i tempi. La villa presenta quattro facciate identiche e si integra perfettamente con il paesaggio circostante. È aperta solo in determinati giorni della settimana.
Prenota ora il tuo esclusivo tour privato a Vicenza!
Cosa è incluso
Visita guidata privata
- Durata: 3 ore – Include la visita al Teatro Olimpico. Possibilità di estendere il tour.
- Tariffa: a partire da € 240,00
- Durata: 5 ore – Include la visita al Teatro Olimpico e a una villa.
- Tariffa: a partire da € 360,00
Non incluso
- Biglietti per il Teatro Olimpico 12,00 euro a persona
- Villa € 15,00 a persona