a partire da € 180,00
2 ore

La Strada del Riso

Perché scegliere questo Tour

Le risaie a sud di Verona offrono un’esperienza unica che combina natura, storia e gastronomia. L’ampia distesa d’acqua crea un paesaggio suggestivo e rilassante, perfetto per una visita.

Questa è una destinazione lontana dal turismo di massa, ideale per chi ama la natura e il cibo autentico. La zona, ricca di acque sorgive, ospita ogni anno numerose specie di uccelli nidificanti.

Passeggiare tra le risaie, ascoltare il rumore dell’acqua e respirare l’aria fresca è un’esperienza rigenerante per il corpo e per l’anima.

La Strada del Riso si trova nella bassa pianura veronese, dove la risicoltura è stata introdotta nel XV secolo. Visitare questa regione significa scoprire un pezzo di storia e cultura, oltre a gustare prodotti locali di eccellenza.

Dettagli del tour

La risicoltura in questa zona ha radici antiche e ha contribuito a modellare il paesaggio e le tradizioni locali.

La visita guidata permette di scoprire la coltivazione e la lavorazione del riso nella pianura padana, dove le risaie, seppur ridotte rispetto al passato, sono ancora attive.

Storia del riso

L’origine del riso risale a oltre 10.000 anni fa, probabilmente sulle pendici dell’Himalaya. In Italia, sarebbe stato introdotto dagli Arabi, dagli Aragonesi o dai Veneziani attraverso l’Oriente.

Questo sviluppo ha portato alla creazione di grandi tenute, dove i proprietari trascorrevano l’estate e parte dell’autunno, coniugando la supervisione agricola al piacere della vita di campagna. Molte di queste proprietà includono splendide ville circondate da giardini e vaste aree coltivate.

Le varietà di riso coltivate nella pianura veronese

Oggi, nella pianura veronese si coltivano due varietà principali di riso:

  • Vialone Nano: Creato nel 1937 dall’incrocio tra Vialone e Nano, ha un chicco arrotondato con un alto contenuto di amilosio. Versatile e di alta qualità, è ideale per molte preparazioni culinarie. Nel 1996 ha ottenuto la certificazione IGP, che ne garantisce la qualità grazie ai metodi tradizionali di coltivazione e trasformazione.
  • Carnaroli: Creato nel 1945 dall’incrocio tra Vialone e Leoncino, ha un chicco lungo e grossolano, con una bassa glutinosità e un elevato contenuto di amilosio, che gli conferisce un’ottima resistenza alla cottura.

La lavorazione del riso

Il riso è avvolto da un guscio non commestibile che deve essere rimosso prima del consumo. Questo processo avviene nei mulini a riso, dove ancora oggi si possono osservare attrezzature risalenti al XVII secolo perfettamente funzionanti, accanto a macchinari moderni.

Durante la visita guidata, è possibile entrare in uno di questi mulini per scoprire le fasi della lavorazione del riso e approfondire i metodi di produzione tradizionali.

Molte aziende offrono anche la possibilità di degustare il riso Vialone Nano Veronese e il Carnaroli, per un’esperienza autentica tra gusto e tradizione.

Scopri la cultura del riso nella pianura veronese con una guida esperta. Prenota ora la tua visita privata alle risaie!

Cosa è incluso

visita guidata a piedi privata Durata 2 ore a partire da € 180,00

Non incluso

Degustazione di riso, biglietti per il mulino a riso.

Tour Privato

Prenota ora la tua guida a Verona!

Ti interessa questo Tour? Non aspettare oltre! Contattami per avere più informazioni o prenota oggi stesso la tua visita privata a Verona!
Contatti Tour

Potrebbe interessarti anche...