Lazise borgo fortificato del Garda

Una giornata a Lazise, il borgo fortificato del Garda

Una visita a Lazise non delude mai! Questo affascinante borgo fortificato è il primo che si incontra sulla sponda orientale del Lago di Garda arrivando da Verona. Qui, natura, arte, storia e acqua si incontrano per dare vita a un luogo davvero incantevole. Lazise è solo una delle perle del lago, ma senza dubbio una delle più affascinanti.

Un paesaggio plasmato dal tempo

Il territorio di Lazise si estende interamente all’interno del vasto anfiteatro morenico del Garda. Le dolci colline che lo circondano sono il risultato di antichi depositi sedimentari lasciati dalle glaciazioni, in particolare dalla glaciazione Riss e Wurm, avvenute nel periodo Quaternario.

I primi insediamenti

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all’Età del Bronzo, quando qui si svilupparono villaggi su palafitte. Successivamente, in epoca romana, il lago – allora chiamato Benacus – divenne un punto strategico per il commercio e il transito di uomini e merci.

Nel 983, la comunità di Lazise ottenne dall’imperatore Ottone II il permesso di costruire una fortificazione per difendere il borgo.

L’attuale castello, dotato di un’imponente cinta muraria perfettamente conservata e di tre porte d’accesso, fu costruito nel periodo della dominazione Scaligera.

La Dogana: storia di un edificio simbolo

Durante il periodo della Serenissima Repubblica di Venezia, Lazise venne dotata di un edificio destinato a un ruolo fondamentale: la Dogana.

Originariamente costruito come arsenale nel 1329, fu successivamente trasformato in dogana per le merci. Oggi, dopo un attento restauro, ospita eventi e manifestazioni culturali.

A pochi passi dalla Dogana si trova la chiesetta di San Nicolò, edificata nel XII secolo dalla corporazione degli Originali di Lazise.

San Nicolò è il protettore dei naviganti e delle acque. Durante i restauri della chiesa sono stati riportati alla luce pregevoli affreschi, tra cui la Madonna del Latte, la Madonna del Popolo e un trittico purtroppo andato perduto. La chiesa è generalmente sempre aperta ai visitatori.

Lazise oggi: tra turismo e tradizione

Oggi Lazise è una delle località turistiche più rinomate del Lago di Garda.

Passeggiando tra le sue pittoresche stradine o lungo il suggestivo lungolago, si incontrano hotel accoglienti, ristoranti, caffè e negozi eleganti.

Se poi avete voglia di un’esperienza diversa, nei pressi della chiesetta di San Nicolò si trova il molo, punto di partenza per numerosi itinerari in battello.

C’è solo un piccolo avvertimento: una giornata a Lazise, borgo fortificato del Garda, potrebbe non bastare… e diventare facilmente due!

info@guideverona.net
+39 339 8875599

Post Correlati

Castelvecchio Verona

Viaggio tra i Castelli Scaligeri nel territorio veronese

Tempo di lettura: 1:47 min

Un itinerario tra terra e acque del Lago di Garda A Verona, la Famiglia Scala, che governa la città dal 1277 al 1387, lascia come segno del suo potere un’enorme…

Arena di Verona

L’arena o l’anfiteatro di Verona

Tempo di lettura: 2:48 min

L’Arena di Verona: storia e curiosità dell’anfiteatro romano L’Arena, o l’anfiteatro di Verona, sorge all’esterno della più antica cinta muraria romana, in posizione periferica, davanti all’angolo sud della città. Un…

Venezia tra mito e leggenda

Venezia, nascita di una città tra mito e leggenda

Tempo di lettura: 2:33 min

Venezia tra mito e leggenda Venezia, 25 marzo 421 È sempre difficile stabilire la data di nascita di una città. Eppure, le città antiche si sono tutte date un’origine simbolica,…

Lascia il primo commento