Itinerari città vicino a Verona

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Verona

Verona non è solo una destinazione ricca di storia e fascino: è anche il punto di partenza perfetto per esplorare alcune delle città più belle del nord Italia. In poche ore di viaggio si possono raggiungere borghi medievali, ville venete, laghi, montagne e città d’arte straordinarie come Mantova, Vicenza, Padova, Venezia e molte altre.

Che tu voglia immergerti nella natura, scoprire la storia, visitare musei, assaggiare vini locali o semplicemente perderti tra le strade acciottolate di un borgo, qui troverai spunti preziosi per organizzare una gita di un giorno da Verona. Ecco gli itinerari consigliati, suddivisi per aree geografiche, per aiutarti a scegliere la tua prossima tappa.

Tra gli itinerari da Verona, ecco i più interessanti da visitare in giornata.

Ville venete e città murate

Nella regione Veneto, Vicenza si trova a circa 50 km da Verona. È la città di Andrea Palladio, con il maggior numero di edifici palladiani nel centro storico. Nelle vicinanze si trovano alcune tra le più belle ville venete, disseminate nei piccoli centri della provincia.

Alcuni esempi:

  • Villa Capra detta la Rotonda
  • Villa Valmarana ai Nani
  • Villa Godi Malinverni
  • Villa Piovene Porto

Lungo la strada per Vicenza si incontra anche Soave, nota per il suo borgo medievale e il celebre vino. Proseguendo verso nord: Schio, con edifici industriali ottocenteschi restaurati, Bassano del Grappa col suo celebre ponte palladiano, Marostica con due castelli, e Thiene con Villa Da Porto Colleoni.

Ville e borghi murati del padovano e del trevigiano

A sud di Padova, troviamo:

  • Montagnana
  • Este
  • Monselice
  • Luvignano, con la bellissima Villa dei Vescovi
  • Valsanzibio, con Villa Valsanzibio e il suo giardino all’italiana
  • Arquà Petrarca, residenza di umanisti italiani

A nord di Padova, da segnalare:

  • Piazzola sul Brenta, con Villa Contarini
  • Cittadella, città murata medievale

In provincia di Treviso:

  • Castelfranco Veneto
  • Vittorio Veneto
  • Fanzolo
  • Asolo
  • Maser
  • Possagno, città natale di Antonio Canova, con la gipsoteca
  • Valdobbiadene e Conegliano, terre del Prosecco

Verso Mantova e il Lago di Garda

A ovest di Verona, in poco più di mezz’ora si raggiunge Mantova, città natale di Virgilio e patria della corte dei Gonzaga, con artisti come Mantegna, Giulio Romano, Alberti.

Sulla strada per Mantova:

  • Valeggio sul Mincio e Borghetto
  • I borghi del Lago di Garda: Peschiera, Sirmione, Desenzano, Salò, Gardone Riviera (con la casa di D’Annunzio), Gargnano

Più a ovest ancora: Brescia, il Lago d’Iseo, Parma, Busseto, Cremona, patria di Stradivari.

Lungo la sponda est del Garda

Proseguendo a nord da Verona:

  • Lazise
  • Bardolino
  • Garda
  • Torri del Benaco
  • Malcesine
  • Riva del Garda
  • Limone sul Garda

Più in alto, Trento e Bolzano, con le architetture austro-ungariche. Le Dolomiti, vicino a Belluno, offrono paesaggi spettacolari e piste da sci.

Verso il Mare Adriatico

A sud di Verona si entra in provincia di Rovigo, nel cuore del Delta del Po, ideale per gli amanti della natura. Da visitare anche Fratta Polesine, con la splendida Villa Badoer.

Infine, Venezia dista solo 1 ora e 10 minuti in treno da Verona. Da Mira o Stra si possono esplorare le ville del Canale del Brenta, come:

  • Villa Pisani
  • Villa Foscari La Malcontenta

Con un breve giro in barca si possono raggiungere le isole:

  • Torcello
  • Burano
  • Murano

Questi sono solo alcuni suggerimenti per una gita di un giorno da Verona alla scoperta di città, borghi e ville nei dintorni.

Post Correlati

Castelvecchio Verona

Viaggio tra i Castelli Scaligeri nel territorio veronese

Tempo di lettura: 1:47 min

Un itinerario tra terra e acque del Lago di Garda A Verona, la Famiglia Scala, che governa la città dal 1277 al 1387, lascia come segno del suo potere un’enorme…

Arena di Verona

L’arena o l’anfiteatro di Verona

Tempo di lettura: 2:48 min

L’Arena di Verona: storia e curiosità dell’anfiteatro romano L’Arena, o l’anfiteatro di Verona, sorge all’esterno della più antica cinta muraria romana, in posizione periferica, davanti all’angolo sud della città. Un…

Venezia tra mito e leggenda

Venezia, nascita di una città tra mito e leggenda

Tempo di lettura: 2:33 min

Venezia tra mito e leggenda Venezia, 25 marzo 421 È sempre difficile stabilire la data di nascita di una città. Eppure, le città antiche si sono tutte date un’origine simbolica,…

Lascia il primo commento