Il Lago di Garda

Il Lago di Garda: un’oasi tra storia, natura e cultura

Il Lago di Garda deve il suo fascino a un clima straordinariamente mite. Grazie a un delicato equilibrio di venti e correnti, sulle sue sponde cresce l’olivo, una coltivazione tipicamente mediterranea che non trova riscontro nella Pianura Padana. Questo ambiente unico rende il lago la destinazione perfetta per una giornata di relax e scoperta.

Lacus Benacus: il nome antico del Lago di Garda

Gli antichi Romani lo chiamavano Lacus Benacus, e questa denominazione sopravvive ancora oggi in località come Torri del Benaco. Il nome attuale, invece, risale al Medioevo, quando la cittadina di Garda divenne un ricco centro commerciale e assunse un ruolo di rilievo tra i borghi della riviera.

Oggi, Garda è una vivace località turistica affacciata sulla sponda veneta, conosciuta come Riviera degli Ulivi, proprio per la singolare coltivazione che vi si pratica. Tra le cittadine più caratteristiche troviamo: Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Brenzone e Malcesine.

Malcesine

Situata nella parte settentrionale del lago, quasi al confine tra Veneto e Trentino, Malcesine si sviluppa attorno alla sua imponente Rocca Scaligera, dove fu imprigionato Goethe, scambiato per una spia mentre disegnava uno schizzo del castello.

Qui il lago si restringe sempre più, e la cittadina ospita il Museo di Storia Naturale del Garda e del Monte Baldo, con importanti reperti geologici, paleontologici, botanici e archeologici.

A pochi chilometri a sud, nella frazione di Castelletto di Brenzone, si possono ammirare le rovine di un antico maniero e la suggestiva chiesa romanica di San Zeno, con affreschi quattrocenteschi.

Torri del Benaco

Raccolta attorno al suo pittoresco porticciolo, Torri del Benaco è una rinomata meta turistica. Il suo nome deriva dall’antico “Castrum Turrium”, fondato dai Romani.

Qui sorge un affascinante castello scaligero del XIV secolo, mentre più a sud, lungo la Riviera degli Ulivi, si trova Garda, affacciata su una splendida insenatura ai piedi del Monte Baldo.

Nel Medioevo, Garda divenne il principale centro del comprensorio benacense, al punto da dare il proprio nome all’intero lago.

Garda

Oggi Garda è una delle mete più apprezzate del lago. Il suo lungolago alberato conserva il fascino del passato e conduce all’antico borgo, segnato dalla Torre dell’Orologio.

Tra i suoi edifici storici spiccano:

  • Palazzo Fregoso (XVI secolo)
  • Palazzo del Capitano
  • La Losa (antica darsena)
  • Palazzo Carlotti

Poco distante, San Vigilio è uno dei luoghi più suggestivi della Riviera Veneta Gardesana. Qui, una nobile famiglia fece costruire nel Cinquecento una villa destinata alla meditazione e agli ozi letterari. Il romantico porticciolo è raggiungibile sia a piedi che in barca.

Bardolino

Con origini preistoriche, Bardolino è passato da essere un piccolo villaggio di pescatori a un nome noto in tutto il mondo, grazie al suo vino Bardolino DOC, che ha portato prosperità ai suoi abitanti.

Oltre alla tradizione vinicola, Bardolino vanta importanti testimonianze storico-artistiche, tra cui:

  • La chiesa di San Zeno (età carolingia)
  • La chiesa di San Severo, con affreschi romanici del XII secolo

A pochi chilometri di distanza, si trova l’eremo dei Camaldolesi, costruzione seicentesca che testimonia la profonda spiritualità di questi luoghi.

Lazise

Lazise vanta un primato storico: fu il primo libero Comune d’Italia nel 983.

Oggi è un borgo pittoresco, che si sviluppa attorno alla Piazza del Porticciolo, dominata da un’imponente Rocca Scaligera.

Passeggiando lungo il lago, si gode di una splendida vista su Sirmione. Da non perdere:

  • La chiesa di San Nicolò, con affreschi trecenteschi
  • La Dogana Veneta, costruita nel XVI secolo con un ampio porto affacciato sul lago

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda fu un’importante piazzaforte del Quadrilatero austriaco, grazie alla sua posizione strategica per il controllo della navigazione tra il lago e il fiume Mincio, emissario del Lago di Garda.

Le sue origini risalgono alla preistoria, quando era abitata da popolazioni palafitticole. Oggi è un punto di riferimento per il turismo grazie alle sue imponenti fortificazioni e alla vivace atmosfera.

Sirmione

Situata sulla sponda meridionale del lago, Sirmione si estende su una stretta penisola lunga oltre 3 km.

Questa incantevole cittadina conserva numerosi tesori storici:

  • La Rocca Scaligera, perfettamente conservata
  • Le Grotte di Catullo, resti di un’antica villa romana, raggiungibili sia a piedi che con un trenino turistico

Consiglio: visitare Sirmione in settimana per evitare l’affollamento del weekend.

Vuoi organizzare una visita guidata al Lago di Garda?

Scrivimi a info@guideverona.net
Tel. 339 8875599

Post Correlati

Castelvecchio Verona

Viaggio tra i Castelli Scaligeri nel territorio veronese

Tempo di lettura: 1:47 min

Un itinerario tra terra e acque del Lago di Garda A Verona, la Famiglia Scala, che governa la città dal 1277 al 1387, lascia come segno del suo potere un’enorme…

Arena di Verona

L’arena o l’anfiteatro di Verona

Tempo di lettura: 2:48 min

L’Arena di Verona: storia e curiosità dell’anfiteatro romano L’Arena, o l’anfiteatro di Verona, sorge all’esterno della più antica cinta muraria romana, in posizione periferica, davanti all’angolo sud della città. Un…

Venezia tra mito e leggenda

Venezia, nascita di una città tra mito e leggenda

Tempo di lettura: 2:33 min

Venezia tra mito e leggenda Venezia, 25 marzo 421 È sempre difficile stabilire la data di nascita di una città. Eppure, le città antiche si sono tutte date un’origine simbolica,…

Lascia il primo commento