Il fiume Adige, una straordinaria via commerciale

Il fiume Adige: ieri una straordinaria via commerciale… e oggi?

Una città attraversata da un fiume è oggi considerata affascinante e romantica, ma in passato queste città potevano contare su una fonte inesauribile di guadagno, grazie alle numerose attività che si svolgevano lungo le rive.

Una via commerciale

Verona e il fiume Adige rappresentavano una straordinaria via commerciale, navigabile da Bronzolo fino a Brondolo, nei pressi di Venezia. Lungo le rive del fiume, in punti prestabiliti, si trovavano i moli di approdo dove si effettuavano operazioni di carico e scarico, sdoganamento e pesatura delle merci. Accanto ad antichi monasteri sorgevano le Braide, luoghi dove si svolgevano importanti fiere.

Il sale

Uno dei prodotti fondamentali nell’economia veneta era il sale. Venezia aveva costruito la propria ricchezza sul commercio del sale, ottenendone il monopolio. Durante la primavera, i burchi partivano dalla laguna e risalivano il fiume fino a Verona. In alcuni tratti, era necessario trainare le partite di sale con l’aiuto degli animali lungo la strada alzaia. Una volta giunto alla Dogana, il sale veniva poi distribuito in altre città del nord.

Il legno

Un altro materiale di grande importanza era il legname, trasportato con enormi zattere dai radaroli, uomini esperti nella navigazione fluviale. I tronchi, provenienti dai boschi del Tirolo, venivano legati insieme fino a formare zattere lunghe circa 20 metri. Manovrare questi veicoli non era semplice e richiedeva l’abilità di quattro fino a sette uomini.

I mulini natanti

Lungo il fiume Adige erano presenti numerosi mulini natanti, utilizzati per la macinatura dei cereali, la lavorazione della lana, la concia delle pelli e la tintura. Già nel Medioevo esistevano rigide normative per la tutela delle acque, con sanzioni severe per chi non le rispettava.

L’Adige oggi

Dopo la piena del 1882, l’Adige ha perso il suo ruolo economico, ma rimane un habitat prezioso per molte specie di pesci. I suggestivi Lungadige offrono splendide passeggiate per scoprire Verona e il suo fiume, ammirando palazzi, chiese, monumenti, flora e fauna.

Vuoi saperne di più?

Per ulteriori dettagli o per una visita guidata, scrivimi a info@guideverona.net o chiama il 3398875599.

Articles Connexes

Arènes de Vérone

L’arène ou l’amphithéâtre de Vérone

Temps de lecture : 2:48 min

Les Arènes de Vérone : histoire et curiosités de l’amphithéâtre romain Les Arènes, ou amphithéâtre de Vérone, se trouvent à l’extérieur des plus anciens remparts romains, dans une position périphérique, devant le coin sud de la ville. Un…

Rinascimento a Verona

La Renaissance véronaise

Temps de lecture : 1:60 min

L'itinéraire de la Renaissance véronaise explore la période historique et artistique allant de la seconde moitié du XVe siècle à la première moitié du XVIe siècle, une époque où Vérone était sous la domination...

Venise entre mythe et légende

Venise, naissance d’une ville entre mythe et légende

Temps de lecture : 2:33 min

Venise entre mythe et légende Venise, 25 mars 421 Il est toujours difficile d'établir la date de naissance d'une ville. Pourtant, les villes anciennes se sont toutes donné une origine symbolique,...

Laissez le premier commentaire