Santa Lucia, la festa dei bambini
Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia a Verona, una delle festività più importanti dell’anno. È la festa dei bambini, che in questa occasione ricevono regali da genitori, parenti e amici.
Secondo la tradizione popolare, la Santa arriva di notte con un asinello carico di doni, accompagnata dal Castaldo. Tuttavia, ai bambini che si sono comportati male durante l’anno spetta solo il carbone.
A Verona, la ricorrenza di Santa Lucia è festeggiata con una grande sagra popolare che anima Piazza Bra con bancarelle di dolci, giocattoli e altre meraviglie. Il mercato dura tre giorni e si conclude il 13 dicembre.
Origini della festa veronese
Questa tradizione risale al XIII secolo, quando un’epidemia colpì gli occhi dei bambini. Per invocare l’aiuto divino, si organizzò un pellegrinaggio al tempio di Santa Lucia, una chiesetta romanica situata in Corso Porta Palio. I genitori promisero ai piccoli che, al ritorno dalla processione, avrebbero trovato dei doni come consolazione. Così nacque la prima “Santa Lucia Veronese”, che nel tempo si è radicata nella cultura cittadina come giorno della consegna dei regali.
In altre città italiane, i doni vengono portati da altre figure in giorni diversi, come Babbo Natale il 25 dicembre o la Befana il 6 gennaio, mentre in Sicilia si crede che siano i defunti a portarli.
Il culto di Santa Lucia
Santa Lucia, vissuta tra il III e il IV secolo, è venerata anche in Scandinavia, soprattutto in Svezia. In passato, il 13 dicembre era considerato il giorno più corto dell’anno, in quanto coincideva con il solstizio d’inverno secondo il calendario Giuliano. Con l’introduzione del calendario Gregoriano, il solstizio è slittato al 21 dicembre, ma la tradizione del ritorno della luce è rimasta.
Secondo alcuni, i vichinghi già nel Medioevo dedicavano questa giornata al riposo e alla celebrazione della fine dei lavori agricoli prima dell’inverno. Altri sostengono che il culto di Santa Lucia sia stato introdotto dai primi missionari cristiani nelle tribù nordiche.
In Svezia, Santa Lucia è considerata la regina della luce, simbolo della vittoria sulle tenebre. Nei festeggiamenti, è impersonata da una giovane bionda vestita di bianco con un nastro rosso in vita e una corona di mirto con candele accese.
Santa Lucia è molto venerata anche in Siracusa, sua città natale, dove fu martirizzata durante le persecuzioni dei cristiani sotto l’imperatore Diocleziano. Le sue spoglie sono oggi custodite a Venezia, nella chiesa a lei dedicata.
Il 13 dicembre, festa di Santa Lucia, rimane per Verona il giorno della Santa dei doni.
Informazioni
Per visite guidate a Verona, scrivi a info@guideverona.net o chiama il 3398875599.