El Renacimiento Veronés

L’itinerario del Rinascimento Veronese esplora il periodo storico e artistico che va dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, un’epoca in cui Verona era sotto il dominio della Repubblica di Venezia.

La visita guidata inizia all’interno della Basilica di San Zeno, dove è conservato il celebre trittico di Andrea Mantegna, l’artista che porta il Rinascimento a Verona.

Lungo il fiume Adige verso Castelvecchio

Dalla Basilica, una breve passeggiata lungo il fiume Adige conduce verso Castelvecchio e l’inizio di Corso Cavour.

Proseguendo fino a Piazza Erbe, si percorre un tratto dell’antica Via Postumia, l’asse viario lungo il quale le più importanti famiglie nobili veronesi costruirono le loro splendide dimore.

Palazzo Canossa e Palazzo Bevilacqua

Il primo edificio rinascimentale che incontriamo è Palazzo Canossa, una costruzione che presenta già elementi manieristi, una corrente artistica che si sviluppa tra il Rinascimento e il Barocco.

L’itinerario continua fino a Palazzo Bevilacqua, edificato nel 1530. La sua facciata è arricchita da elementi decorativi ispirati all’arte romana, collegandosi agli stessi riferimenti già visti nel trittico di Mantegna.

Piazza Erbe e la Loggia del Consiglio

Giunti in Piazza Erbe, si ammirano le celebri Case Mazzanti, affrescate intorno al 1540 da Alberto Cavalli, allievo di Giulio Romano, l’architetto della famiglia Gonzaga a Mantua.

Nella vicina Piazza dei Signori si trova la Loggia del Consiglio, un edificio costruito per ospitare le riunioni del consiglio cittadino.

  • La Loggia occupa lo spazio di un antico edificio scaligero.
  • È divisa in due parti: la loggia inferiore, decorata con marmi locali, e la parte superiore, interamente affrescata con scene tratte dalla storia antica.
  • Sulla sommità dell’edificio spiccano le statue di Vitruvio, Catullo, Plinio, Macro e Cornelio Nepote.

Il Duomo e l’Assunzione di Tiziano

L’itinerario del Rinascimento Veronese prosegue verso il Duomo di Verona, dove è conservata l’Assunzione di Tiziano Vecellio.

All’interno del Duomo, si trovano anche interventi artistici di Giovanni Maria Falconetto, un pittore formatosi a Roma e attivo a Verona.

Santa Maria in Organo e San Giorgio in Braida

Chi ha a disposizione un’intera giornata può proseguire la visita verso la Chiesa di Santa Maria in Organo, famosa per le straordinarie tarsie lignee di Fra Giovanni, capolavoro dell’arte dell’intarsio.

L’itinerario si conclude alla Chiesa di San Giorgio in Braida, che sull’altare maggiore ospita il dipinto “Il Martirio di San Giorgio” di Paolo Caliari, detto il Veronese.

Posts Relacionados

Dante a Verona - Guide Verona

Dante en Verona

Tiempo de lectura: 2:4 min

Verona a través de los ojos de Dante Un itinerario especial en la ciudad de los Scaliger - Duración: 2 horas - Desde 160 €, 00info@guideverona.net | +39 339 8875599 Dante Alighieri en Verona...

Verona sconosciuta - Guide Verona

Verona desconocida

Tiempo de lectura: 1:34 min

Duración de la visita: 3/4 horas Verona insólita, fuera de las rutas turísticas Esta es una visita guiada de medio día para descubrir los lugares menos visitados de la ciudad. Jardín Giusti A orillas...

Arena de Verona

La arena o el anfiteatro de Verona

Tiempo de lectura: 2:48 min

La Arena de Verona: historia y curiosidades del anfiteatro romano La Arena, o anfiteatro de Verona, se encuentra en el exterior de la muralla romana más antigua, en posición periférica, frente a la esquina sur de la ciudad. Un…

Deja el primer comentario