Ñoquis y dulces del Carnaval de Verona

Il Carnevale Veronese è una delle tradizioni più antiche d’Italia, con origini che risalgono al 1531. Inizia subito dopo l’Epifania e raggiunge il suo apice nel Venerdì Gnocolar, il venerdì che precede il Martedì Grasso.

Il Venerdì Gnocolar e la tradizione degli gnocchi

Il Venerdì Gnocolar è il giorno simbolo del carnevale di Verona, celebrato con la sfilata dei carri allegorici che attraversano il centro della città e il quartiere di San Zeno, dove questa festività ha avuto origine.

La giornata si conclude con la tradizionale distribuzione di gnocchi veronesi, simbolo di abbondanza e ritorno al benessere. Questa usanza è molto sentita e, ancora oggi, gli gnocchi sono il piatto principale sulle tavole veronesi durante il carnevale, proposti in numerose varianti nei ristoranti della città.

Gli gnocchi: il piatto simbolo del Carnevale Veronese

Gli gnocchi sono una ricetta semplice ma che richiede attenzione ai tempi di preparazione:

  • Ingredienti base: patate bollite, farina e un uovo.
  • Dopo averli impastati, gli gnocchi vengono passati sui rebbi di una forchetta, in modo che possano trattenere meglio il sugo.

I condimenti più comuni

Gli gnocchi possono essere conditi in diversi modi:

  • Sugo al pomodoro
  • Ragù di carne
  • Gorgonzola fuso
  • Burro e salvia
  • Zucchero e cannella (una variante dolce tipica in alcune zone)
  • Pastissada de caval (lo storico condimento veronese a base di carne di cavallo stufata nel vino Amarone)

I dolci del Carnevale Veronese

Oltre agli gnocchi, il carnevale è accompagnato da una grande varietà di dolci fritti, in linea con il periodo del “grasso”. Tradizionalmente, i giorni clou della festa sono il Giovedì e il Martedì Grasso, quindi le ricette non possono essere dietetiche!

Frittelle e Galani: i dolci del Carnevale Veneto

  • Frittelle venete (Fritole):
    Preparate con una pastella di uova, farina, latte, uvetta sultanina, pinoli e zucchero, vengono fritte e spolverate con zucchero a velo. Esistono anche frittelle di riso, aromatizzate con zucchero e cannella.
  • Galani:
    Sottili strisce di impasto a base di farina, uova, liquore, zucchero e burro, fritte e spolverate con zucchero a velo. Un tempo venivano fritti nel grasso anziché nell’olio.

Il Carnevale e la tradizione gastronomica italiana

Il Carnevale è una festa che unisce tradizione, storia e gastronomia. Ogni regione italiana ha i suoi piatti tipici, e a Verona i gnocchi e i dolci fritti rappresentano una vera esperienza per buongustai e turisti alla ricerca di sapori autentici.

Informazioni

Per visite guidate a Verona: info@guideverona.net | 339 8875599

Posts Relacionados

Francesco del Cossa - Santa Lucia

La leyenda de Santa Lucía

Tempo di lettura: 2:43 min

La leggenda di Santa Lucia inizia con un pellegrinaggio da Siracusa – sua città natale – a Catania, insieme alla madre Eutichia, per pregare presso il sepolcro di Sant’Agata e…

Basilica di San Zeno

La Semana Santa en Verona y el Véneto

Tiempo de lectura: 2:6 min

La fiesta y sus tradiciones La Semana Santa en el Véneto, en Verona y en toda Italia es un periodo repleto de celebraciones. Es un momento en el que la fe y...

Verona romana - Guide Turistiche Verona

13 de diciembre, Santa Lucía en Verona

Tempo di lettura: 2:5 min

Santa Lucía, la fiesta de los niños El 13 de diciembre se celebra Santa Lucía en Verona, una de las fiestas más importantes del año. Es la fiesta de los niños, que en esta ocasión...

Deja el primer comentario