Un’imponente fortezza medievale
Il Castello di Soave è un tipico esempio di architettura militare medievale. Situato sul Monte Tenda, domina il borgo sottostante e la pianura circostante. L’intero complesso copre un’area di circa 5.800 m² ed è caratterizzato da un mastio centrale imponente, circondato da alte mura e tre cortili di diverse dimensioni e livelli.
Le mura difensive, partendo dal castello, scendono fino a circondare l’intero borgo medievale, creando un panorama suggestivo.
Le origini del castello
Le origini del Castello Scaligero risalgono all’Alto Medioevo, con il mastio costruito sopra le rovine di un antico fortilizio romano. Secondo documenti del X secolo e un atto di Federico Barbarossa, la fortezza apparteneva inizialmente ai Conti Sambonifacio.
Il castello acquisì maggiore importanza con la dominazione degli Scaligeri, che lo trasformarono in una vera e propria fortezza militare strategica.
- I Signori della Scala restaurarono e ampliarono il castello, dandogli l’aspetto attuale.
- Nel 1379, Cansignorio della Scala completò le mura difensive, rendendo la struttura ancora più imponente.
- Nel 1405 il castello passò sotto il controllo della Serenissima Repubblica di Venezia.
- Nel 1830 divenne proprietà della famiglia Camuzzoni per via ereditaria.
L’edificio: sale e camminamenti
Accanto al mastio, si trova la residenza del signore o del suo rappresentante. All’interno sono conservati:
- Una pergamena genealogica della famiglia Scala
- Armi medievali in ferro
- Mobili d’epoca
- Una sala da pranzo e una camera da letto
Attraverso una scaletta di stretti gradini, è possibile salire ai camminamenti di ronda, da cui si gode di una vista spettacolare sui vigneti circostanti.
Il borgo medievale di Soave
Oltre al Castello Scaligero, il borgo di Soave conserva numerosi edifici storici:
- Palazzo dei Sambonifacio e Palazzo del Municipio (XIII secolo)
- Palazzo Cavalli, in stile gotico-veneziano, con affreschi originali
- Santa María de los Dominicos, con affreschi raffiguranti le Storie di San Lazzaro
- Chiesa medievale di San Giorgio, restaurata e visitabile fuori le mura
A pochi chilometri da Soave si trova l’Abbazia di Villanova, costruita nell’VIII secolo lungo la via Postumia.
- Nel XII secolo venne restaurata e oggi conserva affreschi di scuola giottesca.
- La cripta dell’VIII secolo è uno dei suoi tesori più suggestivi.
Orari di visita
- Orario estivo: 9:00-12:00 / 15:00-18:30
- Orario invernale: 9:00-12:00 / 14:00-16:00
Per informazioni sulle visite guidate al Castello di Soave:
info@guideverona.net | 339 8875599