Il Carnevale a Verona e il Venerdì Gnocolar

Il Venerdì Gnocolar

È uno dei carnevali più antichi d’Italia, risalente al 1531. Il suo fascino sta nelle maschere storiche, tra cui il Duca della Pignata, il Principe Roboano, Re Saltucchio e altre figure che ruotano attorno all’incoronazione del Papà del Gnoco, ovvero il Re del Carnevale Veronese.

Il Carnevale Veronese inizia subito dopo l’Epifania e raggiunge il suo apice nel Venerdì Gnocolar, che precede il Martedì Grasso.

Il Venerdì Gnocolar è il giorno del trionfo del Papà del Gnoco e si apre con la sfilata dei carri che attraversa il centro di Verona e il quartiere di San Zeno, dove il carnevale veronese ha avuto origine. La festa si conclude con la distribuzione degli gnocchi veronesi, simbolo di abbondanza e ritorno al benessere.

Il Bacanal

Il Bacanal è una tradizione popolare che affonda le sue radici in un evento storico del 1530. In quell’anno, una grave carestia causò un aumento eccezionale dei prezzi delle farine e i fornai, detti pistori, si rifiutarono di vendere il pane. Ne seguì una rivolta popolare e l’assalto ai panifici.

Gli abitanti del quartiere di San Zeno furono tra i più colpiti e attivi nei disordini. Per calmare la situazione, un gruppo di facoltosi veronesi decise di provvedere alla distribuzione gratuita di grano e farina alla popolazione.

Tommaso da Vico

Tra questi benefattori c’era il medico e nobile Tommaso da Vico, che proprio l’ultimo Venerdì di Carnevale organizzò la distribuzione gratuita di burro, farina, formaggio e vino. La sua volontà fu espressa anche nel testamento, e così ogni anno la tradizione si è ripetuta.

I gnocchi o gli gnocchi?

In origine, la manifestazione si chiamava Venerdì Casolar, in riferimento al burro e al formaggio, considerati simboli di abbondanza. Più tardi, con l’arrivo della patata dalle Americhe, gli gnocchi iniziarono a essere preparati nella versione che conosciamo oggi, a base di patate, burro e formaggio.

E a proposito di gnocchi… i veronesi dicono “i gnocchi”, mentre “gli gnocchi” è italiano!

Appuntamento dunque a Verona per il Venerdì Gnocolar… e gnocchi a volontà!

Informazioni

Per saperne di più o prenotare una visita guidata, scrivimi a info@guideverona.net o chiama il 3398875599.

Posts Relacionados

Francesco del Cossa - Santa Lucia

La leyenda de Santa Lucía

Tempo di lettura: 2:43 min

La leggenda di Santa Lucia inizia con un pellegrinaggio da Siracusa – sua città natale – a Catania, insieme alla madre Eutichia, per pregare presso il sepolcro di Sant’Agata e…

Basilica di San Zeno

La Semana Santa en Verona y el Véneto

Tiempo de lectura: 2:6 min

La fiesta y sus tradiciones La Semana Santa en el Véneto, en Verona y en toda Italia es un periodo repleto de celebraciones. Es un momento en el que la fe y...

Frittelle del Carnevale Veneto

Ñoquis y dulces del Carnaval de Verona

Tiempo de lectura: 1:59 min

El Carnaval de Verona es una de las tradiciones más antiguas de Italia, con orígenes que se remontan a 1531. Comienza inmediatamente después de la Epifanía y alcanza su punto culminante el Viernes de Gnocchi, el viernes...

Deja el primer comentario