La festa e le sue tradizioni
La Settimana Santa in Veneto, a Verona e in tutta Italia è un periodo ricco di celebrazioni. È un momento in cui fede e tradizione si intrecciano, dando vita a riti e usanze che affondano le radici nella storia.
Pulizia della casa e preparazione alla Pasqua
Nei primi giorni della Settimana Santa, la tradizione vuole che si facciano accurate pulizie nelle case, un’usanza che ha origine nella cultura ebraica. La Pasqua ebraica prevede infatti l’obbligo di eliminare ogni minima traccia di polvere, come rito di purificazione della casa e del corpo.
Molte delle usanze legate alla Pasqua si ritrovano in tutta Italia, sebbene con variazioni regionali.
I momenti più importanti della Settimana Santa
I giorni che precedono la Pasqua sono scanditi da riti e celebrazioni che ripercorrono la Passione di Cristo. Tra i momenti più significativi troviamo:
- L’Ultima Cena e la Lavanda dei piedi (Giovedì Santo)
- Il tradimento di Giuda e la cattura di Gesù
- Il Calvario e la Crocifissione (Venerdì Santo)
- La sepoltura di Gesù (Sabato Santo)
- La Resurrezione (Domenica di Pasqua)
Le formelle in bronzo del portale della Basilica di San Zeno a Verona offrono una splendida rappresentazione di questi eventi.
La testimonianza di Egeria
Una delle testimonianze più antiche della Settimana Santa ci arriva dalla monaca Egeria, che nel IV secolo si recò in pellegrinaggio in Palestina. Secondo la sua descrizione, la commemorazione della Passione includeva già allora la processione della Domenica delle Palme, che conduceva al Martirium, la chiesa della Passione sul Golgota.
I riti del Triduo Pasquale
A partire dal Mercoledì Santo, terminano i lavori pesanti in casa e inizia il Triduo Pasquale, il periodo più sacro della Settimana Santa.
- Giovedì Santo: si celebra l’Ultima Cena e la Lavanda dei piedi, simbolo di umiltà e servizio.
- Venerdì Santo: è il giorno della Passione e Morte di Cristo. Tradizionalmente, il cielo è coperto, la luna ha appena passato il plenilunio e il silenzio pervade la giornata.
- Sabato Santo: giorno della sepoltura di Gesù. In passato, i contadini portavano a casa l’acqua santa dalla chiesa per porla nelle acquasantiere vicino al letto.
- Domenica di Pasqua: celebrazione della Resurrezione di Cristo, momento culminante delle festività.
Tradizioni culinarie pasquali
La cucina veneta ha i suoi piatti tipici per Pasqua. Tra questi, le tagliatelle fatte in casa, simbolo di abbondanza e rinnovamento, e la colomba pasquale, dolce che rappresenta la pace e la rinascita.
Buona Pasqua a tutti!
Information
Per visite guidate a Verona, scrivi a info@guideverona.net o chiama il 339 8875599.