Sirmione
Perché scegliere questo Tour
Sirmione, la “Perla del Garda”, affascina visitatori da tutto il mondo. Situata all’estremità di una penisola che si estende nel Lago di Garda, offre un’esperienza magica in cui storia, natura e relax si fondono armoniosamente.
Sirmione è spettacolare in ogni stagione:
- In estate il clima è caldo e soleggiato, perfetto per attività all’aria aperta.
- In primavera e in autunno l’atmosfera è più rilassata e le temperature sono piacevolmente miti.
- Anche in inverno Sirmione conserva il suo fascino, con il lago avvolto nella nebbia e il paese illuminato dalle luci natalizie.
Oltre alla sua bellezza naturale, Sirmione vanta un ricco patrimonio culturale con resti storici di epoca romana e medievale. Inoltre, è un punto strategico per visitare le altre località del Lago di Garda grazie ai collegamenti via battello.
Le acque termali di Sirmione
Questa zona è celebre per la sua sorgente termale, un tesoro conosciuto fin dall’epoca romana. Le sue acque, famose per le proprietà curative, rendono Sirmione una rinomata località termale, proprio come ai tempi dell’Impero Romano.
Dettagli del tour
L’antica Sirmione si sviluppa su tre aree principali:
- Il colle di Cortine
- Il colle di San Pietro in Mavino
- La zona archeologica delle Grotte di Catullo
Itinerario della visita guidata
Il tour inizia in Piazza Castello, presso la Rocca Scaligera del XIII secolo. Questa fortezza medievale, interamente circondata dall’acqua, ha due ponti che la collegano alla terraferma.
Si prosegue verso il sito archeologico delle Grotte di Catullo, un’area che si estende su una superficie di 20.000 metri quadrati. Pur non essendoci prove certe del suo legame con il poeta Gaio Valerio Catullo, questo complesso romano è uno dei siti archeologici più importanti del nord Italia. Le sue rovine affacciate sul lago creano uno scenario suggestivo.
Il nome “Grotte di Catullo” risale a un’errata interpretazione di alcuni viaggiatori del XV secolo, che scambiarono le rovine ricoperte dalla vegetazione per grotte naturali. La tradizione popolare associò poi il sito alla villa appartenuta al poeta Catullo, anche se non ci sono conferme storiche.
Dalle rovine si può ammirare uno splendido panorama sul Lago di Garda. Proseguendo, una breve passeggiata conduce alla chiesa di San Pietro in Mavino, risalente all’VIII secolo e decorata con affreschi di grande interesse.
Il tour continua attraverso le strette vie del centro storico e termina in Piazza Carducci, l’antico porto, dove è possibile fermarsi in uno dei bar per un aperitivo o un gelato. Passeggiare per le vie del borgo è un’esperienza unica: le case colorate, le botteghe artigiane e le piccole piazze creano un’atmosfera autentica e senza tempo.
Prenota la tua visita!
Scopri Sirmione con una guida autorizzata e lasciati incantare dalla sua storia e dalla sua bellezza.
Prenota ora la tua visita privata!
Cosa è incluso
visita guidata a piedi privata Durata 2 ore a partire da € 200,00
Non incluso
biglietti per le grotte di Catullo, che devono essere prenotati in anticipo e poi pagati direttamente allo sportello. I biglietti costano 8 euro per gli adulti; ingresso gratuito fino a 18 anni per le scuole dell’Unione Europea.