Anastasia santa d’acqua

Santa Anastasia, la chiesa affacciata sull’Adige

Una santa d’acqua e di fiume

Secondo la tradizione, Santa Anastasia è una santa d’acqua, di fiume. Martire del III secolo, è ricordata per la sua opera di assistenza ai cristiani perseguitati e ai prigionieri.

Il prefetto romano la condannò e la abbandonò alla deriva su una nave insieme a un gruppo di cristiani.

A Verona, la chiesa a lei dedicata sorge alla fine del decumano massimo, con le absidi rivolte verso il fiume Adige. La facciata è incompiuta, mentre il portale d’ingresso, composto da marmi bianchi, rosati e grigi, proviene dalle cave vicine.

L’interno della chiesa

L’interno di Santa Anastasia è spettacolare, completamente affrescato e impreziosito da colonne e pavimenti in marmo veronese.

La sua maestosità riflette gli enormi flussi di fedeli che la chiesa domenicana accoglieva durante le principali festività religiose, come la Quaresima e la Pasqua.

Particolarmente suggestive sono le due celebri acquasantiere, conosciute come “i gobbi”, che sorreggono le vasche dell’acqua santa.

La cappella del Pisanello

Questa cappella è quasi nascosta, situata in alto a destra dell’altar maggiore.

L’affresco raffigura il momento in cui San Giorgio si prepara a salire a cavallo per affrontare il drago, mentre di fronte a lui si trova la principessa.

Sebbene l’opera sia oggi frammentaria, i lacerti rimasti raccontano una decorazione ricchissima, realizzata tra il 1433 e il 1438 da Pisanello per la famiglia Pellegrini.

L’episodio è tratto dalla Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine, una raccolta di vite di santi scritta nel XIII secolo.

L’altar maggiore e il monumento funebre di Cortesia Serego

L’altar maggiore ospita il monumento funebre di Cortesia Serego, un capolavoro che unisce pittura, scultura e architettura.

Ma chi era Cortesia Serego?

Era il Capitano di Antonio della Scala, esponente della potente famiglia che governò Verona. Santa Anastasia era la chiesa dell’élite scaligera, delle famiglie che gravitavano attorno alla corte.

Scopri Santa Anastasia con una visita guidata

Queste sono solo alcune delle meraviglie custodite nella Chiesa di Santa Anastasia.

Per scoprire il resto con una visita guidata, contattami!

info@guideverona.net
+39 3398875599

Post Correlati

Arena di Verona

L’arena o l’anfiteatro di Verona

Tempo di lettura: 2:48 min

L’Arena di Verona: storia e curiosità dell’anfiteatro romano L’Arena, o l’anfiteatro di Verona, sorge all’esterno della più antica cinta muraria romana, in posizione periferica, davanti all’angolo sud della città. Un…

Rinascimento a Verona

Il Rinascimento Veronese

Tempo di lettura: 1:60 min

L’itinerario del Rinascimento Veronese esplora il periodo storico e artistico che va dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, un’epoca in cui Verona era sotto il dominio…

Venezia tra mito e leggenda

Venezia, nascita di una città tra mito e leggenda

Tempo di lettura: 2:33 min

Venezia tra mito e leggenda Venezia, 25 marzo 421 È sempre difficile stabilire la data di nascita di una città. Eppure, le città antiche si sono tutte date un’origine simbolica,…

Lascia il primo commento