Malcesine

Malcesine, perla medievale sul Lago di Garda

Malcesine è un borgo medievale perfettamente conservato, situato a guardia della parte più a nord del Lago di Garda. Perdersi nei saliscendi delle sue stradine acciottolate è un piacere unico. Gli scorci offerti da questo villaggio lacustre sono davvero indimenticabili.

Prendetevi una giornata intera, partite presto: non è detto che riusciate a vedere tutto se arrivate tardi.

Il porticciolo, da solo, merita una sosta. È un piccolo incanto. Fermatevi per un caffè e poi avviatevi lungo l’unica via che conduce nella parte più antica del borgo.

Il Palazzo dei Capitani

Tra gli edifici storici, vale la pena entrare nel cortile del Palazzo dei Capitani. Il primo nucleo risale all’epoca degli Scaligeri, i signori che ospitarono Dante a Verona per quasi otto anni.

La Serenissima Repubblica di Venezia trasformò il palazzo in dimora del Capitano del Lago. Affacciato direttamente sull’acqua, si accede gratuitamente: dal suo elegante giardino si gode una vista spettacolare sulla sponda opposta del lago.

Il Castello Scaligero

Proseguendo tra le viuzze, seguite le indicazioni per il castello. Vi condurranno attraverso porte e mura antiche fino al maniero.

Negli ultimi vent’anni, il castello è diventato una delle location più richieste per i matrimoni civili: è necessario prenotare con largo anticipo. La vista è davvero mozzafiato.

Salite sulla torre più alta: da lì potrete ammirare l’intera parte nord e sud-ovest del lago.

Meritano una visita anche le sale espositive, che raccontano la storia naturale del Monte Baldo e del Lago di Garda.

Goethe a Malcesine

Una delle sale è dedicata a Goethe, che fece tappa qui il 13 settembre 1786, durante il suo viaggio in Italia. Si era fermato per schizzare il castello, ma venne scambiato per una spia. Così scrisse:

“Il vento contrario che mi spinse ieri nel porto di Malsesine mi procurò una spiacevole avventura, che sostenni di buon animo, e che, in ultima analisi, mi lasciò un ricordo per nulla ingrato…”

Monte Baldo

Dopo aver visitato il borgo, potete concludere la giornata salendo con la funivia sul Monte Baldo. L’esperienza non vi deluderà: dalla cima, la vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti è da togliere il fiato.

info@guideverona.net
+39 3398875599

Post Correlati

Castelvecchio Verona

Viaggio tra i Castelli Scaligeri nel territorio veronese

Tempo di lettura: 1:47 min

Un itinerario tra terra e acque del Lago di Garda A Verona, la Famiglia Scala, che governa la città dal 1277 al 1387, lascia come segno del suo potere un’enorme…

Arena di Verona

L’arena o l’anfiteatro di Verona

Tempo di lettura: 2:48 min

L’Arena di Verona: storia e curiosità dell’anfiteatro romano L’Arena, o l’anfiteatro di Verona, sorge all’esterno della più antica cinta muraria romana, in posizione periferica, davanti all’angolo sud della città. Un…

Venezia tra mito e leggenda

Venezia, nascita di una città tra mito e leggenda

Tempo di lettura: 2:33 min

Venezia tra mito e leggenda Venezia, 25 marzo 421 È sempre difficile stabilire la data di nascita di una città. Eppure, le città antiche si sono tutte date un’origine simbolica,…

Lascia il primo commento