Dante a Verona

Verona attraverso gli occhi di Dante

Un itinerario speciale nella città scaligeraDurata: 2 oreA partire da € 160,00
info@guideverona.net | +39 339 8875599

Dante Alighieri a Verona

Il padre della lingua italiana fu ospite a Verona dalla famiglia Della Scala tra il 1312 e il 1320, trascorrendo lunghi periodi in città durante il suo esilio. Verona rappresentò per lui il “primo rifugio e ’l primo ostello” dopo aver lasciato Firenze.

Profondamente inserito nella vita pubblica e culturale della città, Dante ci accompagna in un viaggio attraverso i luoghi più suggestivi del centro medievale.

In compagnia del Poeta

Passeggiando tra le vie della Verona antica, si scoprono i palazzi scaligeri, le chiese, le strade e le piazze che Dante Alighieri frequentò e dove trovò ispirazione per alcune delle sue opere immortali.

Fu proprio a Verona che le lotte tra le fazioni politiche avverse del suo tempo trovarono eco nella triste storia di Romeo e Giulietta.

“Vieni a veder Montecchi e Cappelletti,
Monaldi e Filippeschi, uom senza cura,
color già tristi, e questi con sospetti”

(Purgatorio VI)

I luoghi danteschi di Verona

Le Arche Scaligere e il legame con Cangrande

Le celebri Arche Scaligere sono un ottimo punto di partenza per un primo incontro con Dante.

Il Paradiso della Divina Commedia è dedicato a Cangrande Della Scala, signore di Verona, sepolto nell’arca posta sopra l’ingresso della chiesa di Santa Maria Antica, il luogo di sepoltura privato della famiglia Della Scala.

Dante stesso, nel Canto XV del Paradiso, fa parlare il suo trisavolo Cacciaguida, che gli predice l’esilio da Firenze e l’accoglienza a Verona.

Altri luoghi danteschi

Oltre alle Arche Scaligere, Verona conserva altri luoghi legati al Poeta:

  • Chiostro del Duomo → Qui una targa ricorda il suo passaggio alla chiesetta di Sant’Elena, dove Dante discusse la Quaestio de aqua et terra insieme ai canonici della Capitolare veronese.
  • Chiesa di Santa Maria della Scala → Era il luogo di culto frequentato dai Signori della Scala e sicuramente anche da Dante.
  • Piazza dei Signori (nota anche come Piazza Dante) → Uno dei luoghi in cui il Poeta passò frequentemente durante il suo soggiorno veronese.

Suggerimenti per la visita

L’itinerario “Dante a Verona” ripercorre i luoghi danteschi della città, che furono fonte d’ispirazione per la sua opera maggiore, La Divina Commedia, e per altri scritti come la Quaestio de aqua et terra, discussa con i canonici della Chiesa di Sant’Elena.

Si consiglia di prevedere l’ingresso alla Chiesa di Sant’Elena per un’esperienza ancora più completa.

Post Correlati

Verona sconosciuta - Guide Verona

Verona sconosciuta

Tempo di lettura: 1:34 min

Durata della visita: 3/4 ore Verona insolita, fuori dai percorsi turistici Ecco una visita guidata di mezza giornata per scoprire i luoghi della città meno visitati. Giardino Giusti Sulla riva…

Rinascimento a Verona

Il Rinascimento Veronese

Tempo di lettura: 1:60 min

L’itinerario del Rinascimento Veronese esplora il periodo storico e artistico che va dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, un’epoca in cui Verona era sotto il dominio…

Case Mazzanti - affreschi

Verona, una città dipinta

Tempo di lettura: 2:34 min

Visita guidata di circa 2 ore o giornata interainfo@guideverona.net | +39 339 8875599 Un viaggio tra le case affrescate di Verona “Verona, città dipinta” è un itinerario dedicato completamente alle…

Lascia il primo commento